Arnica e Artiglio del diavolo in offerta!

18/02/2023

Promozione Dulac: -20% su arnica e artiglio del diavolo 300ml

Scontati da 24,90€ a 19,90€

VAI AI PRODOTTI

Arnica o artiglio del diavolo: quale utilizzare in base alle diverse problematiche?

Entrambe le piante sono ricche di principi attivi antinfiammatori e antidolorifici, ma ci sono delle differenze.

L'arnica è consigliata come aiuto contro le seguenti problematiche:

  • ematomi e lividi
  • distorsioni
  • contusioni
  • mal di schiena
  • crampi e stiramenti muscolari
  • DOMS, gli indolenzimenti muscolari a insorgenza ritardata tipici dell'esercizio fisico intenso
  • edema, ossia l'accumulo di liquidi nei tessuti interstiziali
  • fastidi cutanei, incluse le punture di insetto

Inoltre tantissime persone utilizzano il gel e la crema all'arnica per riscaldare i muscoli prima dell'attività fisica e per dare sollievo agli stessi dopo lo sport.

L'artiglio del diavolo, invece, è particolarmente utile per:

  • dolori articolari
  • gonfiore e rigidità articolare, anche causati da patologie come l'artrosi
  • mal di schiena
  • dolori alla cervicale (cervicalgia)
  • tendinite
  • sciatica

E, più in generale, per infiammazioni croniche.

Dunque, l'arnica è particolarmente utile in caso di traumi, mentre l'artiglio del diavolo è più indicato in caso di infiammazioni e problematiche croniche, ma non traumatiche.

In conclusione, non possiamo dire quale pianta sia la migliore tra l'arnica e l'artiglio del diavolo: entrambe si possono utilizzare in base alle esigenze dell'organismo.

Scopri di più sulle proprietà di Arnica e Artiglio del diavolo cliccando qui